La storia

Nel cuore pulsante di Milano, il Teatro San Babila è più di un luogo: è un’esperienza. Nato nel 1964 su progetto dell’architetto Mario Gottardi e voluto dal Cardinale Giovanni Battista Montini — futuro Papa Paolo VI — il San Babila è diventato presto il salotto culturale della città, un punto d’incontro tra arte ed emozione.

Da allora, il suo palcoscenico ha ospitato le più grandi voci del teatro italiano: Paolo Stoppa, Peppino De Filippo, Franca Valeri, Giorgio Albertazzi, Massimo Dapporto e molti altri hanno donato vita e magia a questo spazio iconico. E la tradizione continua, con interpreti contemporanei.

Il progetto

Il Teatro San Babila dal 2014 con la gestione della Fama Fantasma Srl è diventato teatro di produzione e di ospitalità favorendo l’incontro di diverse discipline aprendo così le sue porte anche agli eventi ospiti, ricca è infatti l’offerta di concerti, musicals.

Il progetto prosegue attraverso la volontà di creare uno spazio che possa contribuire così alla ricca e crescente offerta culturale della nostra Città e del nostro Paese. 

Teatro San Babila

Location per
serate speciali

Riservare una serata al San Babila è una straordinaria occasione per vivere un momento speciale a Teatro.

Eʼ possibile affittare il Teatro per eventi, meeting, convegni, corsi di aggiornamento, saggi, presentazioni di prodotti aziendali.

E’ possibile riservare la sala per uno spettacolo in cartellone oppure un concerto per un utilizzo privato della sala.

Servizi allo spettatore

Il Teatro dispone di un servizio di caffetteria e bar interno aperto un’ora prima di ogni spettacolo
Il servizio guardaroba è disponibile a pagamento nel foyer
Lo spettatore è tenuto a prendere visione e rispettare tutte le norme del regolamento interno del Teatro San Babila da visionare interamente sul sito alla voce regolamento.
La Direzione fa presente che il Teatro non dispone di montascale, pertanto, per facilitare l’ingresso in sala, se richiesto dal cliente e concordato con la biglietteria del Teatro, potrà essere utilizzata l’entrata da Vicolo Rasini, che dà accesso direttamente alla platea. Si avverte la gentile clientela che i servizi igienici sono raggiungibili solamente tramite l’utilizzo delle scale. Per motivi di sicurezza del Teatro, alle persone che si muovono su sedia a rotelle o con difficoltà di deambulazione, sarà assegnato, a seconda della disponibilità, un posto vicino alle uscite di emergenza.

Info utili

Si consiglia di acquistare il biglietto con largo anticipo, definendo con la biglietteria le modalità d’ingresso

telefonando allo 0246513734

oppure scrivendo a info@teatrosanbabilamilano.it